Il caso Contadin continua a far discutere
Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp
Negli ultimi giorni un caso nato a Rimini sta incendiando il dibattito pubblico e trasformandosi in una vera “soap estiva”: protagonista Gilberto Contadin, un giovane animatore che ha denunciato sui social le condizioni lavorative che avrebbe trovato in un albergo romagnolo. La sua testimonianza – tra l’accusa di essere “sottopagato” e la descrizione di “bagni ammuffiti” destinati allo staff – ha fatto rapidamente il giro del web, generando una valanga di reazioni.
Contadin ha spiegato di aver lasciato il posto di lavoro dopo appena un’ora, ritenendo intollerabili le condizioni:
Non è giusto che qualcuno accetti una situazione del genere. Penso che non debba essere l’eccezione che un ragazzo di vent’anni prenda e se ne vada da una situazione lavorativa del genere
Secondo quanto riferito, la struttura inizialmente gli sarebbe apparsa “ordinata e curata”, ma la sistemazione destinata ai dipendenti avrebbe mostrato l’altra faccia della medaglia:
Poi mi hanno portato in questa struttura adiacente all’hotel e lì è crollata tutta l’attenzione, tutto il rispetto, tutta l’eleganza che si voleva mantenere in quel contesto
Contadin parla di camere in mansarda «basse, poco luminose», con un bagno problematico:
L’acqua della doccia allagava il bagno e quando aprivi la porta finiva sopra la moquette
La risposta del gestore dell’hotel non si è fatta attendere. In un video su TikTok, e successivamente in un’intervista al Corriere, ha ribattuto con fermezza: il bagno mostrato «non era destinato a lui» e Contadin «è rimasto solo un’ora prima di andarsene». Sul compenso – 650 euro al mese – l’albergatore ha aggiunto che si tratta di un importo «previsto dal contratto nazionale».
La discussione è poi deflagrata quando il comico Luca Bizzarri, noto volto televisivo del duo “Luca e Paolo”, ha deciso di commentare la vicenda sul social X, con una battuta destinata a far rumore:
Com’eravamo ingenui noi che appena arrivati avevamo solo una richiesta: ”C’è f*ga?”
Il post ha scatenato centinaia di critiche, accusando Bizzarri di minimizzare una denuncia legittima. Un utente lo ha ammonito:
Farei attenzione a non schernire, anche involontariamente, una legittima, sacrosanta, doverosa e necessaria denuncia. Farei attenzione anche a non depotenziarla
Il comico ha ribattuto senza mezzi termini:
Guardi che questa non è una denuncia. È un “guardatemi, sono l’eroe del giorno”. Cosa giustissima da fare, se sei un adolescente. Sugli adulti che la trattano come una “notizia” (per poi sostituirla domani col prossimo video virale) ho invece qualche timida titubanza
Il botta e risposta è continuato. A chi lo provocava con la domanda
Ma quindi anche tu lavori per 3 euro l’ora? Quanto guadagni al mese?
Bizzarri ha risposto ironico:
Che ne so, mica posso contarli
E a un’altra critica:
Cosa non si dice pur di creare engagement su questo social e guadagnare qualche soldino
il comico ha contrattaccato con un’osservazione più generale:
Ci sono ragazzi che hanno bisogno dei soldi per pagarsi gli studi o per cercare opportunità all’estero. So che per il 90% della vostra generazione, la parola “sacrificio” e “duro lavoro”, è sconosciuta, ma fidati che attualmente con la “f*ga” non ci fai un ca**o
Non sono mancate voci a sostegno di Bizzarri:
Mi sembra una polemica montata ad arte per visibilità, scrive qualcuno.
Ma il comico, nel chiarire ulteriormente la sua posizione, ha voluto guardare oltre la singola vicenda:
Sono di una generazione che si accontentava, dopo quelle che cercavano di cambiare il mondo. È stata la peggiore della storia, peggiori figli, peggiori genitori. E ha tirato su dei mitomani che credono che i problemi si risolvano su Tik Tok, e che se non dici Fiore=Bello e Cacca=Brutta fatica a comprendere il senso
Il caso Contadin, nato come una testimonianza individuale, sta mettendo in evidenza un tema più ampio: la qualità delle condizioni lavorative nei settori stagionali e il modo in cui i giovani si rapportano a contratti, retribuzioni e aspettative.
Che ne pensate? Avete seguito il caso Contadin?