Jim Carrey come Lupin? Vogliamo vederlo ora.
Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp
Un adattamento cinematografico live-action di Lupin III con protagonista Jim Carrey avrebbe potuto diventare uno dei progetti più curiosi e ambiziosi degli anni ’90. L’idea, rivelata dallo sceneggiatore di Hellboy Peter Briggs, avrebbe visto alla regia il maestro del cinema d’azione di Hong Kong Tsui Hark. Purtroppo, la perdita dei diritti mise fine al progetto prima ancora che potesse prendere forma, lasciando i fan con il rimpianto di ciò che avrebbe potuto essere.
Secondo quanto raccontato da Briggs in un recente post su Bluesky, la sceneggiatura era già pronta ed era, a suo dire, “la più folle che abbia mai scritto”. Il film avrebbe visto Jim Carrey nel ruolo di Arsène Lupin III, il celebre ladro gentiluomo creato da Monkey Punch, portato sullo schermo in passato anche da Hayao Miyazaki in una delle trasposizioni animate più amate.
Nel 1997 stavo girando un film con Tsui Hark (e il produttore di Oliver Stone, A. Kitman Ho). Un adattamento live action di Lupin III, che avremmo fatto con Jim Carrey. Alex Ho (un uomo adorabile) alla fine ne perse i diritti, quindi non si realizzò mai. La sceneggiatura più folle che abbia mai scritto! – Peter Briggs
Il progetto avrebbe unito il talento comico e fisico di Jim Carrey – considerato da molti un “cartone animato vivente” – alla regia di Tsui Hark, noto per la sua capacità di fondere azione spettacolare e momenti comici, come dimostrato nella saga C’era una volta in Cina.
Molti potrebbero considerare la cancellazione un colpo di fortuna, vista la pessima reputazione di adattamenti anime come Dragonball: Evolution. Tuttavia, la combinazione Carrey-Hark-Briggs avrebbe potuto ribaltare questa tendenza, offrendo un live-action di qualità capace di conquistare anche il pubblico occidentale.
Se il film avesse avuto successo, Lupin III avrebbe potuto ottenere una popolarità globale ben prima che la seconda parte dell’anime approdasse su Adult Swim nel 2003. Inoltre, un’eventuale buona accoglienza avrebbe potuto aprire la strada a ulteriori adattamenti live-action di manga e anime, dimostrando che – come accaduto per Old Boy – il genere può funzionare se affidato al team giusto.
Purtroppo, il destino ha voluto diversamente. Il live-action di Lupin III con Jim Carrey rimane oggi un progetto mai realizzato, un “what if” affascinante che continua a vivere solo nell’immaginazione dei fan e degli appassionati di cinema.
Avrestre voluto vederlo?