Quasi 15 anni dopo l’inizio dell’epidemia zombie, The Walking Deadha raccontato numerose trame e scenari globali. Nelle prime stagioni, i morti viventi rappresentavano la minaccia principale per i sopravvissuti, costretti a esplorare un mondo ostile e brutale. Con il tempo, si era diffusa la voce che alcune nazioni potessero aver contenuto il contagio meglio di altre.
Il finale della seconda stagione di Daryl Dixon aveva suggerito che il Regno Unito fosse riuscito a isolarsi, preservando una parvenza di normalità. Tuttavia, il trailer della terza stagione ha già mostrato un’Inghilterra in rovina, ricoperta di muschio e infestata dagli zombie. Secondo Julian, il personaggio interpretato da Stephen Merchant, lui sarebbe “l’ultimo inglese in Inghilterra” e non incontrerebbe altri sopravvissuti da anni.
La teoria della “Gran Bretagna sicura” nasceva dall’incontro di Daryl e Carol con una coppia scozzese, Angus e Fiona, durante il loro viaggio in Francia. I due avevano raccontato che l’isola, nei primi anni dell’epidemia, era rimasta relativamente intatta grazie all’intervento dell’esercito. Spinti da questa speranza, Daryl, Carol e Codron si erano diretti verso il Regno Unito, convinti di trovare un luogo sicuro da cui pianificare il ritorno in America.
Tuttavia, la terza stagione suggerisce due possibili scenari: o Angus e Fiona avevano mentito per convincere il gruppo a portarli in Scozia, o il Regno Unito era davvero sicuro quando loro lo lasciarono, crollando solo in seguito.
Il sospetto che la coppia non fosse del tutto sincera nasce dal comportamento di Angus, che nel finale aveva tradito Daryl per garantirsi una maschera antigas durante una sequenza allucinatoria. Questo episodio rafforza l’ipotesi che i due avessero agito per puro interesse personale, inventando la storia della Gran Bretagna “isola felice” per assicurarsi un passaggio.
La linea temporale di The Walking Dead colloca Daryl Dixon circa 13 anni dopo l’inizio del contagio. Se Angus e Fiona avevano lasciato la Scozia nei primi anni, è plausibile che in un decennio la situazione sia peggiorata drasticamente, portando all’invasione anche delle aree inizialmente sicure.
Sebbene Julian affermi di essere l’ultimo inglese, è possibile che altre zone del Regno Unito, come Scozia o Galles, abbiano resistito più a lungo. Anche l’Irlanda del Nord, grazie alla popolazione ridotta, avrebbe potuto contenere l’epidemia, ma la sorte della Groenlandia — anch’essa remota ma devastata dal virus — dimostra che l’isolamento geografico non garantisce la sopravvivenza.
Al momento non è chiaro se The Walking Dead approfondirà in futuro la situazione del Regno Unito. La parentesi inglese in Daryl Dixon potrebbe rimanere un episodio isolato, ma l’idea di scoprire come l’apocalisse abbia colpito altre regioni del mondo resta un’opportunità narrativa affascinante per i prossimi progetti del franchise.