Mercoledì 2, Parte 1: spiegazione del finale

Ecco la nsotra spiegazione del finale della prima parte dell'attesissima seconda stagione di Mercoledì

mercoledì
Condividi l'articolo

Parliamo del finale della prima parte della seconda stagione di Mercoledì

Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp

La seconda stagione di Mercoledì è tornata su Netflix il 6 agosto, portando con sé nuovi misteri, colpi di scena e l’umorismo macabro che ha reso iconico lo spin-off della Famiglia Addams. La serie, interpretata da Jenna Ortega nei panni della perspicace e imperturbabile Mercoledì Addams, riprende gli eventi dopo il caos della prima stagione, con la protagonista di nuovo alla Nevermore Academy. Ma il finale della Parte 1 ha lasciato i fan con più domande che risposte, preparando il terreno per una seconda parte ad alta tensione in arrivo in autunno.

Ritorno a Nevermore e nuovi pericoli

Nella seconda stagione, Mercoledì si riadatta alla vita di Nevermore con al seguito il fratello Pugsley (Isaac Ordonez), la madre Morticia (Catherine Zeta-Jones) e il padre Gomez (Luis Guzmán). Tuttavia, una serie di eventi inquietanti, legati a nuovi personaggi dalle intenzioni oscure, la trascina di nuovo in un’indagine pericolosa. I segreti più cupi della famiglia Addams iniziano a emergere, intrecciandosi con il presente.

Il colpo di scena del quarto episodio

Il quarto episodio segna il ritorno di Laurel Gates (Christina Ricci), rinchiusa a Willow Hill e interrogata dalla dottoressa Fairburn (Thandiwe Newton), intenzionata a capire come controllare gli Hyde, creature assassine bandite da Nevermore. Laurel accetta di collaborare, ma chiede prima di incontrare Tyler (Hunter Doohan). L’incontro rischia di trasformarsi in tragedia quando Tyler si trasforma in Hyde, ma sorprendentemente decide di risparmiarla.

Nel frattempo, lo zio Fester (Fred Armisen) si infiltra a Willow Hill per indagare su una misteriosa “Lois”. Dopo essere stati catturati, Fester e Mercoledì scoprono che LOIS è in realtà l’acronimo di Long-Term Outcast Integration Study (Studio di Integrazione a Lungo Termine per gli Emarginati), un programma segreto che imprigiona e sottopone a esperimenti gli emarginati per trasferire i loro poteri ai “normali”.

La vera mente dietro LOIS

Dietro l’operazione non c’è la dottoressa Fairburn, bensì la sua assistente Judi (Heather Matarazzo), che prosegue i perversi esperimenti ideati dal padre, Augustus Stonehurst (Philip Philmar). Il piano prevedeva il rapimento di emarginati da Willow Hill, la simulazione della loro morte e la detenzione in una struttura sotterranea sotto l’ospedale.

Mercoledì e Fester trovano una serie di celle con soggetti di test ormai dimenticati: un uomo dall’aspetto alieno, una creatura simile a Frankenstein e una donna terrorizzata, che i fan ipotizzano possa essere Francoise Galpin, madre di Tyler e sospettata di essere un Hyde. Durante la fuga, i poteri elettrici di Fester causano un blackout, scatenando la rivolta degli emarginati.

Un finale shock e un destino incerto

Il climax arriva con Tyler trasformato in Hyde, Laurel gravemente ferita e Mercoledì scaraventata fuori da una finestra, priva di sensi sotto la pioggia. La voce fuori campo della protagonista ammette: “Forse ho peggiorato tutto. Di molto”.

Una scena post-credit mostra Mercoledì in coma in un letto d’ospedale, confermando che sarà viva nella seconda parte, ma probabilmente gravemente ferita. Resta il mistero sullo stato dei suoi poteri psichici, scomparsi dopo una visione della morte di Enid (Emma Myers).

Destini incrociati e sottotrame

Tyler, dopo aver ferito Laurel, fugge nei boschi senza un padrone che possa controllarlo, lasciando incerta la sua prossima mossa. Possibili destinazioni: la sua casa abbandonata a Jericho, le rovine della tenuta Gates o il cuore della foresta.

Enid, intanto, torna alla Nevermore con un nuovo branco e una nuova cotta, Bruno (Noah B. Taylor), lupo mannaro gentile che le offre popolarità e accettazione. Ma il legame con Ajax (Georgie Farmer) resta irrisolto, mentre Ajax si avvicina a Bianca (Joy Sunday), alle prese con la setta MorningSong e i complotti del preside Dort (Steve Buscemi).

Il mistero di Ophelia e il passato oscuro della famiglia

Un altro tassello importante arriva con lo zio Fester, che rivela a Mercoledì che la misteriosa zia Ophelia era un’ex paziente di Willow Hill, rinchiusa su ordine della madre Hester Frump (Joanna Lumley) dopo un crollo psichico causato dall’uso eccessivo dei suoi poteri a Nevermore. Ophelia fu trovata urlante, con lacrime nere sul viso, un sintomo già visto in Mercoledì.

Fuggita dalla struttura oltre 20 anni fa, il suo destino è tuttora sconosciuto, e persino Morticia ignora cosa ne sia stato della sorella. Una pista che potrebbe diventare centrale nella seconda parte di stagione.

Che ne pensate?