One Piece, la bandiera Mugiwara diventa simbolo di protesta

In Indonesia la bandiera di One Piece diventa simbolo di protesta politica: tra accuse di minaccia all’unità nazionale e difesa della libertà

one piece
Credits: X
Condividi l'articolo

La bandiera Mugiwara di One Piece accende il dibattito in Indonesia

Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp

La celebre bandiera di One Piece, raffigurante un teschio con un cappello di paglia, è al centro di un acceso dibattito politico in Indonesia, dove è stata interpretata da alcuni come un simbolo di protesta contro il governo. La diffusione della Jolly Roger dell’anime in diverse aree del Paese ha spinto alcuni esponenti politici a considerarla una minaccia all’unità nazionale, mentre altri la difendono come forma legittima di libertà d’espressione.

Il vicepresidente della Camera indonesiana, Sufmi Dasco Ahmad, ha dichiarato che l’esposizione della bandiera pirata dei Mugiwara è parte di un movimento sistematico volto a minare la coesione del Paese.

Non è una coincidenza – ha affermato venerdì ai giornalisti a Giacarta. Dasco, esponente del partito nazionalista Gerindra. C’è un tentativo coordinato di dividere la nazione

Secondo quanto riportato dal quotidiano Jakarta Globe, a poche settimane dall’80° anniversario dell’indipendenza dell’Indonesia (che si celebrerà il 17 agosto), in varie regioni del Paese è stata registrata la comparsa della bandiera di One Piece accanto a quella nazionale. Le segnalazioni vanno dai pali della luce ai retro dei camion, in una diffusione capillare che ha attirato l’attenzione delle autorità.

Il Partito Democratico di Lotta Indonesiano (PDI-P), formazione di centro-sinistra, ha invece interpretato l’atto come una forma di protesta simbolica e non come una minaccia reale. Deddy Yevri Sitorus, membro del PDI-P, ha affermato che si tratta di “un’espressione pubblica di critica, che è parte integrante di una società democratica”.

Anche il ministro Budi Gunawan, esponente dello stesso partito, ha ribadito che il governo “apprezza e protegge il diritto alla libertà di espressione”, sottolineando però che tali azioni “non devono ledere la dignità della nazione”.

Il giorno successivo, il viceministro degli interni Bima Arya Sugiarto ha chiarito che il governo non intende proibire ai cittadini di partecipare alla tendenza virale, aggiungendo:

A mio avviso, una simile forma di espressione è un fenomeno naturale in una democrazia, purché non contraddica la Costituzione

Secondo il World Report 2023 di Human Rights Watch sull’Indonesia, il Paese è già stato oggetto di critiche per presunte restrizioni alla libertà di parola, religione e orientamento sessuale, contesto che ha amplificato l’eco di questa vicenda.

Nell’universo narrativo di One Piece, le bandiere pirata rappresentano la libertà e la ribellione contro l’oppressivo Governo Mondiale. Il protagonista, Monkey D. Rufy (Luffy), intraprende un viaggio epico per diventare Re dei Pirati, sfidando le autorità e ispirando chi lotta contro l’oppressione. Proprio per questo, la sua figura è vista da alcuni come simbolo rivoluzionario.

La bandiera di One Piece è comparsa anche in recenti manifestazioni pro-Palestina, ulteriore segno di come l’opera di Eiichiro Oda abbia travalicato i confini dell’intrattenimento per assumere valenze sociali e politiche.

Sui social network, l’entusiasmo è esploso.

Spero davvero che questa tendenza vada oltre l’Indonesia e diventi un fenomeno mondiale quando altri Paesi sotto regimi fascisti o autoritari inizieranno a fare lo stesso. One Piece ha trasceso la forma d’arte mediatica diventando un movimento sociale. I valori dei Mugiwara sono esattamente ciò di cui tutti abbiamo bisogno in questo momento – ha scritto un utente su X.

Un altro fan ha paragonato Oda ai grandi della letteratura: “Shakespeare, Mark Twain; molti autori nella storia possono essere il fulcro di un grande impatto culturale. Ora Oda è uno di loro”.

Altri utenti hanno ricordato momenti iconici dell’anime, come l’arco narrativo di Enies Lobby, in cui Rufy dichiara guerra al Governo Mondiale per salvare Nico Robin, uno dei membri della sua ciurma.

Ambientato in un mondo di pirati, One Piece racconta la storia di Monkey D. Rufy e della sua ciurma eterogenea nel viaggio alla ricerca del leggendario tesoro One Piece. Tra battaglie epiche, forti legami di amicizia e sfide a poteri autoritari, il manga e l’anime sono diventati simboli universali di lotta per la libertà

Che ne pensate?