È scomparso lo scorso 3 luglio nella sua casa di Malibu Michael Madsen, attore iconico e volto ricorrente nei film di Quentin Tarantino. L’attore è stato ritrovato privo di sensi, e secondo quanto riportato dal suo portavoce, la causa del decesso sarebbe stato un arresto cardiaco.
Qualche giono fa Tarantino ha voluto rendergli omaggio in una commemorazione privata al Vista Theatre, dove ha ricordato con emozione un episodio accaduto sul set del suo primo film da regista, Le Iene.
Era l’ultima ora dell’ultimo giorno della prima settimana di riprese. Non avevo mai diretto un film prima – ha raccontato Tarantino dal palco – e Lawrence Tierney era un fottuto incubo. Era completamente pazzo. Era così pazzo, e io non avevo mai diretto prima, quindi ho avuto a che fare con un pazzo dal lunedì al sabato.
Il regista ha spiegato che Tierney, presente nel cast del film, si era reso protagonista di comportamenti irrispettosi e inaccettabili.
Tutti gli altri attori e la troupe non lo sopportavano. E all’improvviso, mi urla contro o fa qualcosa di simile, fa qualcosa di irrispettoso. Le altre volte era irrispettoso, ma non lo pensava davvero. Questa volta, lo pensava davvero.
Tarantino ha poi rievocato il momento in cui, esasperato, lo licenziò davanti all’intera troupe, scatenando un applauso liberatorio da parte del team. Nonostante l’approvazione generale, il regista pensava che quella decisione avrebbe potuto mettere fine alla sua carriera.
Quella notte, ricevette però un messaggio vocale da Michael Madsen, che gli confermò di aver fatto la cosa giusta.
Sì, Quentin, sono Michael. Ti chiamo solo per dirti che ho davvero apprezzato quello che hai fatto stasera. Era importante e andava fatto. Ti stava prendendo in giro e tu dovevi farlo. E voglio che tu sappia che lo rispetto, come regista, lo rispetto come capitano e lo rispetto come uomo. Quindi, sono dalla tua parte, amico. Grazie.
Con oltre quarant’anni di carriera alle spalle, Madsen era noto soprattutto per i ruoli nei film di Quentin Tarantino, che lo aveva diretto in Le Iene (nel ruolo dello psicopatico Mr. Blonde), in Kill Bill Vol. 1 e 2, The Hateful Eight e C’era una volta a… Hollywood.
Negli ultimi anni, l’attore aveva lavorato intensamente nel cinema indipendente. Tra i suoi ultimi progetti figurano i lungometraggi Resurrection Road, Concessions e Cookbook for Southern Housewives, ancora in fase di distribuzione. Stava inoltre preparando l’uscita di un nuovo libro di poesie intitolato Tears For My Father: Outlaw Thoughts and Poems, attualmente in fase di revisione.