Dopo mesi di speculazioni e notizie parziali circolate sui media, il Tribunale di Milano ha messo la parola fine al matrimonio tra Chiara Ferragni e Fedez. Una delle coppie più celebri d’Italia, simbolo del connubio tra intrattenimento e imprenditoria digitale, ha scelto la via del divorzio consensuale, nel tentativo dichiarato di tutelare la serenità dei figli e di evitare una battaglia legale dall’alto impatto mediatico.
Il provvedimento definitivo arriva dopo una separazione formalizzata già nel dicembre 2024, quando i due avevano definito i principali termini dell’intesa davanti al Tribunale. Il divorzio, ora ufficiale, conferma quanto stabilito allora: l’affidamento congiunto dei due figli, Leone e Vittoria, con tempi di permanenza distribuiti quasi equamente tra madre e padre.
Una scelta, quella della rinuncia a forme di sostegno economico, che l’avvocata di Chiara Ferragni, Daniela Missaglia, ha voluto rimarcare pubblicamente:
È stato il risultato di una responsabile rinuncia della signora Ferragni a pretendere dal marito un assegno per il mantenimento di Leone e Vittoria, collocati in via prevalente presso di lei, per evitare una deriva giudiziaria che avrebbe recato nocumento ai figli minori.
Una posizione che evidenzia l’intento comune di preservare l’equilibrio familiare e di evitare frizioni che avrebbero potuto coinvolgere i figli in dinamiche conflittuali.
Nonostante le semplificazioni riportate da molti organi di stampa, le condizioni che regolano il divorzio risultano articolate e frutto di un dialogo approfondito tra le parti. Lo ha voluto sottolineare ancora l’avvocata Missaglia:
Le condizioni di divorzio sono in ogni caso più complesse di come sintetizzate dagli organi di stampa. Le notizie riportate, oltre che a violare la privacy della mia assistita, appaiono frutto di semplificazioni che riassumono solo parzialmente la realtà delle intese raggiunte.
Anche dalla parte di Fedez, rappresentato dagli avvocati Pompilia Rossi, Alessandro Simeone e Andrea Pietrolucci, è emersa una volontà condivisa di mantenere toni conciliativi. Già a dicembre, infatti, i legali del cantante avevano affermato:
Nei prossimi sei mesi sarà pronunciato anche il divorzio, come richiesto espressamente con un unico atto dal cantante e dall’influencer che, raggiungendo in breve tempo un accordo complessivo, hanno dimostrato notevole maturità e disponibilità reciproca nell’interesse dei loro figli.
E sempre in quell’occasione, l’avvocata Missaglia ribadiva:
L’accordo non prevede un contributo pecuniario di mantenimento per i figli, misura del tutto legittima cui la signora Chiara Ferragni ha rinunciato privilegiando, con spirito conciliativo e con buon senso, il rapido raggiungimento di un’intesa, anche nel superiore e preminente interesse dei minori
Il legame tra Chiara Ferragni e Fedez aveva preso avvio nel 2016, poco dopo un primo incontro avvenuto nel dicembre 2015. Nel settembre 2018 i due si erano sposati nella cornice barocca di Noto, in Sicilia, in una cerimonia spettacolare che aveva coinvolto milioni di follower attraverso l’hashtag #TheFerragnez. Un amore trasmesso anche sul piccolo schermo con un docu-reality targato Amazon Prime, che nel 2021 aveva consacrato l’immagine pubblica della coppia come marchio condiviso.
Tuttavia, gli ultimi anni sono stati complessi, soprattutto per Chiara Ferragni, coinvolta in un’inchiesta per truffa aggravata legata al caso Balocco, con pesanti ricadute sulla sua immagine pubblica. In questo contesto, la decisione di raggiungere un accordo extragiudiziale rapido e senza conflitti sembra rispecchiare una precisa volontà di non alimentare ulteriori tensioni.