Elliot Page: scuola lo usa come esempio di mascolinità

Elliot Page e Harry Styles presi ad esempio in una scuola inglese per educare alla mascolinità positiva e contrastare gli stereotipi di genere

elliot page
Credits: YouTube/ Elliot Page Opens Up About His Transition and Incorporating It into The Umbrella Academy - Late Night with Seth Meyers
Condividi l'articolo

Sicuramente un grande riconoscimento per Elliot Page

Seguiteci sempre su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp

La scuola primaria Streatham Wells, situata nel quartiere londinese di Lambeth, si distingue a livello nazionale per il suo impegno nella promozione della parità di genere e nel contrasto agli stereotipi dannosi legati alla mascolinità. Attraverso un approccio educativo innovativo e inclusivo, l’istituto ha integrato nel proprio curriculum figure pubbliche come l’attore Elliot Page e il cantante Harry Styles per veicolare un concetto positivo e multidimensionale della mascolinità, adatto a studenti dai tre agli undici anni.

La dirigente scolastica Sarah Wordlaw, presidente del forum Lambeth Violence Against Women and Girls e autrice del volume Time to Shake Up the Primary Curriculum, ha affermato che Elliot Page ha mostrato come la mascolinità possa significare dolcezza e forza allo stesso tempo.

L’Ofsted, ente britannico per la valutazione delle scuole, ha classificato Streatham Wells come “eccellente” in seguito a un’ispezione condotta nel gennaio dello scorso anno.

In un articolo pubblicato sul sito educativo Teachwire, Wordlaw ha spiegato di essere alla guida della scuola per promuovere la parità di genere e combattere la mascolinità tossica, con l’obiettivo di “garantire che i nostri figli possano contribuire a creare un mondo più sicuro e più equo”.

Ha poi sottolineato che, affinché qualsiasi progetto abbia successo, deve essere profondamente radicato nel tessuto della visione scolastica.

La nostra dichiarazione di intenti per il curriculum è semplice: essere attivamente antirazzisti, antiomofobi, antisessisti, antiabilisti e riconoscere l’intersezionalità

Wordlaw ha inoltre evidenziato l’importanza di affrontare il tema degli stereotipi sulla mascolinità in modo sensibile e costruttivo:

È importante spiegare agli studenti gli stereotipi dannosi sulla mascolinità… tuttavia, se etichettassimo la mascolinità come tossica la prima volta che la insegniamo, ciò potrebbe fare più male che bene ai nostri ragazzi

Secondo la dirigente scolastica, è fondamentale educare alla mascolinità positiva:

Dobbiamo incoraggiare l’empatia, la gentilezza, la capacità di esprimere le emozioni, l’ascolto di punti di vista alternativi e lo sviluppo dell’alfabetizzazione emotiva

Wordlaw ha ammesso che non esistono soluzioni rapide ai problemi sociali legati agli stereotipi di genere, ma ha osservato che iniziare a sfidarli rappresenta un passo importante. La scuola ha già notato “un miglioramento significativo nella consapevolezza dei bambini sulle questioni chiave relative alla parità di genere; ora sanno come usare la propria voce per sostenere gli altri”.

Un aspetto centrale di questa strategia educativa è il ricorso a modelli noti come Harry Styles e la star della serie The Umbrella Academy, Elliot Page, per trasmettere ai più piccoli l’idea che la mascolinità può includere dolcezza, forza e tutto ciò che si trova nel mezzo. “Abbiamo anche collaborato con organizzazioni come White Ribbon, che aiutano gli uomini a contrastare la misoginia”, ha aggiunto Wordlaw.

L’approccio di Streatham Wells riflette le recenti linee guida del governo britannico su educazione sessuale, relazioni e salute, che invitano le scuole a contrastare la mascolinità tossica e promuovere relazioni sane. L’obiettivo dichiarato è quello di “contrastare comportamenti dannosi e garantire che la misoginia venga sradicata e non ne sia consentita la proliferazione”, secondo quanto riportato dal Times.

Il sito ufficiale della scuola descrive il proprio curriculum come “ambizioso, progressista e ricco di conoscenze”. In particolare, l’insegnamento di PSHE (educazione personale, sociale e sanitaria), ritenuto centrale nella proposta formativa, è “di alta qualità, basato su prove e appropriato all’età”, e aiuta gli studenti a sviluppare resilienza e a capire quando e come chiedere aiuto.

PSHE è al centro di ciò che facciamo e consente ai nostri figli di diventare membri indipendenti, sicuri di sé, sani e responsabili della società, nonché di svilupparsi intellettualmente, moralmente, socialmente e spiritualmente

Che ne pensate di questo riconoscimento dato ad Elliot Page?