Venezia 2025: ecco il programma e i film in concorso [LISTA]

Venezia
Condividi l'articolo

Ecco tutti i film in concorso a Venezia 2025: tantissimi i titoli interessanti, e ben cinque film italiani in gara

Il programma di Venezia 2025

La 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si svolgerà al Lido dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Ad aprire sarà La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino. Verranno consegnati due i Leoni d’Oro alla carriera, a Kim Novak e a Werner Herzog. Presidente della giuria quest’anno sarà il regista americano Alexander Payne.

I film italiani in concorso a Venezia saranno cinque: La grazia di Paolo SorrentinoElisa di Leonardo Di CostanzoDuse di Pietro MarcelloUn film fatto per bene di Franco Maresco e Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi. Verranno presentati poi anche altri film di maestri internazionali come Yorgos LanthimosGuillermo Del ToroPark Chan-wookJim Jarmusch, e Kathryn Bigelow.

Fuori concorso a Venezia i nuovi film di registi come Luca GuadagninoGus Van Sant, mentre nella sezione Non Fiction ci saranno documentari realizzati da nomi quali Werner Herzog e Sofia Coppola. Nella sezione Orizzonti, aprirà Mother di Teona Strugar, con Noomi Rapace nel ruolo di Madre Teresa.

Molte le celebrità presenti a Venezia: George ClooneyGreta Gerwig in Jay Kelly di Noah BaumbachEmma Stone in Bugonia di Yorgos LanthimosAmanda Seyfried in The Testament of Ann LeeChristoph Waltz nel Frankenstein di Guillermo Del ToroCate BlanchettAdam Driver e Tom Waits nel film di Jim JarmuschFather, Mother, Sister, Brother.

Film in concorso – Selezione ufficiale

  • La grazia, regia di Paolo Sorrentino
  • The Wizard of the Kremlin, regia di Olivier Assayas
  • Jay Kelly, regia di Noah Baumbach, con George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern
  • The Voice of Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania
  • A House of Dynamite, regia di Kathryn Bigelow, con Idris Elba, Rebecca Ferguson
  • Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises On Us All), regia di Cai Shangjui
  • Frankenstein, regia di Guillermo Del Toro, con Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth
  • Elisa, regia di Leonardo Di Costanzo, con Barbara Ronchi, Valeria Golino
  • À pied d’œuvre, regia di Valérie Donzelli
  • Silent Friend, regia di Ildikó Enyedi, con Tony Leung, Léa Seydoux
  • The Testament of Ann Lee, regia di Mona Fastvold, con Amanda Seyfried
  • Father Mother Sister Brother, regia di Jim Jarmusch, con Cate Blanchett, Tom Waits, Adam Driver, Charlotte Rampling
  • Bugonia, regia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone, Jesse Plemons
  • Duse, regia di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi
  • Un film fatto per bene, regia di Franco Maresco
  • Orphan, regia di László Nemes
  • L’étranger, regia di François Ozon – dal romanzo di Albert Camus
  • No Other Choice, regia di Park Chan-wook
  • Sotto le nuvole, regia di Gianfranco Rosi
  • The Smashing Machine, regia di Benny Safdie, con Dwayne Johnson, Emily Blunt
  • Nühai, regia di Shu Qi

Fuori concorso – Fiction

  • Chien 51, regia di Cédric Jimenez, con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel – Film di chiusura
  • Sermon to the Void, regia di Hilal Baydarov
  • L’isola di Andrea, regia di Antonio Capuano
  • Il Maestro, regia di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino
  • After The Hunt, regia di Luca Guadagnino, con Julia Roberts, Eyo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny
  • Hateshinaki Scarlet, regia di Mamoru Hosoda
  • Den Sidste Viking (The Last Viking), regia di Anders Thomas Jensen, con Mads Mikkelsen
  • In The Hand of Dante, regia di Julian Schnabel, con Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Franco Nero, Sabrina Impacciatore
  • La valle dei sorrisi, regia di Paolo Strippoli, con Michele Riondino
  • Dead Man’s Wire, regia di Gus Van Sant, con Bill Skarsgård e Al Pacino
  • Orfeo, regia di Virgilio Villoresi

Fuori concorso – Non fiction

  • Kabul, Between Prayers, regia di Aboozar Amini
  • Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra, regia di Roberto Andò
  • Marc by Sofia, regia di Sofia Coppola – (su Marc Jacobs)
  • I diari di Angela – Noi due cineasti. Capitolo Terzo, regia di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi
  • Ghost Elephants, regia di Werner Herzog
  • Baba-wa al Qadhafi (My Father and Qaddafi), regia di Jihan K.
  • The Tale of Sylian, regia di Tamara Kotevska
  • Nuestra Tierra, regia di Lucrecia Martel
  • Remake, regia di Ross McElwee
  • Kim Novak’s Vertigo, regia di Alexandre O. Philippe
  • Cover-Up, regia di Laura Poitras e Mark Obenhaus
  • Broken English, regia di Jane Pollard e Iain Forsyth
  • Zapiski Nastoyashego Prestopnika (Notes of a True Criminal), regia di Alexander Rodnyansky e Andriy Alferov
  • Director’s Diary, regia di Alexander Sokurov
  • Hui Jia (Back Home), regia di Tsai Ming-liang

Sezione Orizzonti – Lungometraggi

  • Mother, regia di Teona Strugar Mitevska – Film di apertura (su Madre Teresa, con Noomi Rapace)
  • Komedie Elahi (Divine Comedy), regia di Ali Asgari
  • Hiedra, regia di Ana Cristina Barragán
  • Il rapimento di Arabella, regia di Carolina Cavalli
  • Estrany Riu (Strange River), regia di Jaume Claret Muxart
  • Harà Watan (Lost Land), regia di Akio Fujimoto
  • Grand Ciel, regia di Akiro Hata
  • Rose of Nevada, regia di Mark Jenkin
  • Late Fame, regia di Kent Jones – con Willem Dafoe
  • Dinti de lapte (Milk Teeth), regia di Mihai Mincan
  • Pin de fartie, regia di Alejo Moguillansky
  • Otec (Father), regia di Tereza Nvotová
  • En el camino, regia di David Pablos
  • Songs of Forgotten Trees, regia di Anuparna Roy
  • Un anno di scuola, regia di Laura Samani
  • The Souffleur, regia di Gaston Solnicki
  • Barrio triste, regia di Stillz
  • Human Resource, regia di Nawapol Thamrongrattanarit
  • Funeral Casino Blues, regia di Roderick Warich

Fonte: SkyTG24

Chi vincerà a Venezia 2025? Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp