Alessandro Gassmann attacca Fedez sui jet privati

Su Instagram Alessandro Gassmann ha attccato duramente Fedez sulla questione relativa ai jet privati

Alessandro Gassmann, Fedez
Condividi l'articolo

L’attacco di Alessandro Gassmann

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

Nel dibattito sempre più acceso sull’impatto ambientale delle abitudini delle celebrità, un nuovo capitolo si è aperto con un botta e risposta — diretto e indiretto — tra Fedez e Alessandro Gassmann. Al centro della discussione, l’utilizzo dei jet privati e il loro impatto sul clima.

Tutto è cominciato quando Ester Goffi, rappresentante del movimento ambientalista Ultima Generazione, ha criticato Fedez durante il programma radiofonico La Zanzara per l’uso frequente dei jet privati. Durante l’intervista con Giuseppe Cruciani ha affermato:

Ha consumi giganteschi. Penso che Fedez sia cosciente dell’impatto ambientale che provoca, visto che lo usa

Il rapper, noto per non usare mezze misure, ha reagito in modo netto e tagliente:

Lo fate solo per rompere i cog*ioni

La risposta ha suscitato una serie di reazioni, culminate con l’intervento di Alessandro Gassmann. L’attore e regista, da tempo sensibile ai temi ecologici, ha pubblicato sul suo profilo Instagram un messaggio schierandosi apertamente contro Fedez. Nel post, accompagnato da screenshot di articoli che evidenziano la pericolosità climatica dei voli privati, ha scritto:

Nel mondo dello sti caz*i tanto lo fanno tutti, così ben descritto e avallato da Fedez, l’impatto dei jet privati sul clima sarebbe ininfluente. Chi invece ha studiato ci dice esattamente il contrario. #ilmondodellosticazi. #climatejusticenow

Tra le immagini condivise, si sottolinea che «in una sola ora un singolo jet privato può emettere due tonnellate di anidride carbonica», un dato che pone in luce la sproporzione tra i benefici privati e i costi collettivi di questo mezzo di trasporto esclusivo.

Finora, Fedez ha scelto di non rispondere pubblicamente alle critiche di Gassmann, lasciando il campo alla riflessione mediatica e al giudizio del pubblico.

Che ne pensate?