I 5 film horror più spaventosi del secolo, votati dal pubblico [LISTA]

Horror
Condividi l'articolo

Questo sondaggio ha elencato i 5 film horror più paurosi dal 2000 ad oggi. Qual è quello che vi ha sconvolti di più?

5. IT – Andy Muschietti, 2017

La prima parte dell’horror sovrannaturale tratto dal famoso romanzo di Stephen King, con Bill Skarsgard nei panni del terrificante clown Pennywise. Si tratta solo di una tra le tante incarnazioni di un essere immondo (letteralmente) noto semplicemente come “It” e in grado di assumere la più terrificanti forme.

Il clown perseguita un gruppetto di sette ragazzi – il “Club dei Perdenti” – nella fittizia cittadina di Derry e starà a loro affrontarlo come parte del proprio mondo di orrore personale. Un racconto raccapricciante che sposa horror e infanzia e punge sul vivo e non fa mancare spaventi e traumi – senza contare la parte 2, uscita nel 2019. Nel cast anche Finn Wolfhard e Sophia Lillis.

image 207

4. Insidious – James Wan, 2010

Questo film è rimasto famoso per una ragione in particolare: ossia, quello che è stato definito il jumpscare più terrificante di sempre, che arriva in un momento del film completamente inaspettato e ha per questo motivo traumatizzato una generazione intera – quella millennial – che ancora oggi se lo ricorda bene.

Opera di grande successo di James Wan e Leigh Whannell, che già avevano collaborato in Saw (2004), Insidious ha lanciato una nuova saga horror di successo incentrata su esseri – demoni – provenienti da un diverso piano dell’esistenza, abitato dalle anime tormentate dei defunti, che tormentano varie famiglie. Il classico film da vedere solo con la luce accesa, e non diciamo altro.

LEGGI ANCHE:  L'ululato
image 213

3. The Ring – Gore Verbinskin, 2002

Remake del film giapponese dallo stesso titolo con Naomi Watts come nuova protagonista, The Ring divenne un vero e proprio fenomeno cult a inizio millennio e lo rimane ancora oggi: l’immagine della bambina che fuoriesce dal televisore è entrata nella cultura pop ed è stata parodiata in lungo e in largo.

Ciò nonostante, l’idea terrificante di un video “maledetto” che porta alla morte chiunque lo guarda fu all’epoca incisiva e sconvolgente, e terrificò tutti. Aggiungiamo le atmosfere lugubri e inquietanti costruite da Verbinski nel film, e abbiamo ancora oggi un titolo difficile da guardare senza restare turbati.

image 214

2. Hereditary – Ari Aster, 2018

L’opera prima del geniale Ari Aster, con Toni Collette e Gabriel Byrne tra i protagonisti – più un giovane Alex Wolff e l’indimenticabile Milly Shapiro – è un horror sovrannaturale terrificante incentrato su un culto satanico celato dietro i sinistri segreti di una famiglia apparentemente “normali”.

Le scene sconvolgenti non mancano – quella dell’incidente in auto, chiamiamolo così, ce la ricordiamo tutti – ma come in tutti i film di Aster si dà più importanza alla componente psicologica che a quella orrifica, laddove il senso di colpa e di raccapriccio pervadono il film capillarmente suscitando nello spettatore tanta pena quanta paura.

LEGGI ANCHE:  La spina del diavolo
image 215

1. The Conjuring – James Wan, 2013

E chiudiamo ritrovando ancora James Wan dietro a un altro classico horror moderno: The Conjuring aggiorna la tradizione orrifica della casa stregata da Amityville e Poltergeist riallacciandosi alla storia vera degli indagatori del paranormale Ed e Lorraine Warren, chiamati ad investigare su strani fenomeni in una magione negli anni ’70.

Le presenze demoniache che si annidano nella casa danno luogo ad eventi profondamente disturbanti e i momenti di puro terrore attendono lo spettatore dietro ogni angolo. La parte più spaventosa: si tratterebbe di una storia vera, perché i due investigatori si recarono davvero in quella casa nel 1971 e la stessa Lorraine Warren ha fatto da consulente per il film. Tenetelo presente, prima di guardarlo.

image 216

Quale di questi classici horror moderni vi ha spaventati di più? Ditecelo su LaScimmiaPensa e non scordate di seguirci sul nostro canale WhatsApp

Questi film sono stati votati dai lettori di UNILAD per il sondaggio UNILAD RANKED indetto in occasione dell’uscita del sequel di So Cosa Hai Fatto (I Know What You Did Last Summer). Fonte: UNILAD