L’accordo tra Brad Pitt ed Eric Bana diede vita ad uno scontro epico
Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!
Troy è uno dei film più iconici della carriera di Brad Pitt, nonché un successo commerciale straordinario: la pellicola del 2004 ha incassato oltre 497 milioni di dollari in tutto il mondo. Eppure, nonostante la sua popolarità , il film epico diretto da Wolfgang Petersen non è mai stato molto amato dalla critica – e nemmeno dallo stesso Pitt.
L’attore, celebre per ruoli come quello in Fight Club, ha infatti rivelato di essere stato quasi costretto ad accettare la parte di Achille dopo aver rifiutato un precedente progetto con la Warner Bros. Pitt ha più volte espresso il suo disappunto per la trama del film, definendola priva di “mistero” e persino irritante. Tuttavia, una volta accettato il ruolo, l’attore si è dedicato con estrema serietà alla preparazione fisica e tecnica per rendere spettacolari le scene di combattimento, a partire dallo scontro leggendario con Ettore, interpretato da Eric Bana.
La scena del duello tra Achille ed Ettore è una delle più celebrate di Troy e continua ancora oggi ad appassionare i fan. Su Reddit, ad esempio, una discussione del 2015 analizza la sequenza fotogramma per fotogramma. Un utente scrive: “Alla fine Achille sudava e respirava affannosamente, credo che dimostri che il duro lavoro e l’allenamento possono essere quasi pari al talento naturale donato dagli dei”. Ed era esattamente l’effetto che Brad Pitt voleva ottenere.
Fin dal primo giorno sul set, la star di Ad Astra si è concentrata sulla scelta del giusto interprete per Ettore.
Bana è fantastico – ha raccontato Brad Pitt in un’intervista. Quando sono arrivato sul set, la nostra prima discussione è stata su Ettore. Chi avrebbe bilanciato questo ruolo era davvero importante. Abbiamo trovato un peso massimo ed entrambi [io e Wolfgang Petersen] siamo andati dritti da Bana e, fortunatamente, ha accettato.
L’attore ha inoltre elogiato l’interpretazione di Eric Bana nel film australiano Chopper, definendola “alla De Niro, fumava”.
Nonostante le temperature torride di Malta – dove si sono svolte gran parte delle riprese – e i rischi legati alle scene d’azione, Brad Pitt ed Eric Bana decisero di non ricorrere a controfigure per la scena del duello. Un patto tra gentiluomini li portò addirittura a stabilire un sistema di “penali”: 50 dollari per ogni colpo accidentale leggero e 100 dollari per quelli più pesanti ricevuti durante lo scontro.
A differenza di molti altri attori, che crollarono per colpi di calore – alcuni dei quali erano atleti bulgari allenati – Pitt e Bana si allenarono duramente per sei giorni consecutivi, girando il combattimento senza sostituzioni. Alla fine delle riprese, Brad Pitt dovette 750 dollari a Bana, ma non fu colpito nemmeno una volta. Ma come osserva un fan su Reddit, non si trattava di scarsa abilità : “Bana gioca in difesa per la maggior parte dell’incontro, parando e indietreggiando. Secondo i miei calcoli, Pitt sferra circa il triplo dei colpi di Bana nel loro incontro”.
Il realismo della scena non fu privo di conseguenze. Ironia della sorte, Brad Pitt si infortunò proprio al tendine di Achille durante le riprese.
È solo usura, tutti quei salti e combattimenti su quella sabbia – ha spiegato l’attore. Era quasi la fine, avevamo girato e ci eravamo allenati per mesi a quel punto e ci siamo resi conto che era finita. Avevo bisogno di riposo
L’infortunio non ha però fermato Pitt nella sua passione per le acrobazie. Anche in Bullet Train, uscito nel 2022, Brad Pitt ha eseguito il 95% delle sue acrobazie fisiche, come dichiarato Greg Rementer: “Brad ha eseguito il 95% delle sue acrobazie fisiche: i combattimenti. È come un atleta nato. Ci ha dato dentro davvero!”
Oltre al carico di azione, Troy ha anche un curioso legame con Game of Thrones. Lo sceneggiatore del film, David Benioff, è stato uno dei co-creatori della celebre serie HBO. Inoltre, quattro attori principali del film sono stati scelti anche per ruoli chiave nella serie: Sean Bean (Eddard Stark), James Cosmo (Jeor Mormont), Julian Glover (il Gran Maestro Pycelle) e Mark Lewis Jones (Shagga).
Il duello tra Achille ed Ettore in Troy resta, a distanza di anni, una delle sequenze più apprezzate del cinema epico moderno: intensa, realistica e frutto di un impegno fisico estremo da parte di due attori al massimo della loro forma. Una lezione di dedizione e di cinema d’azione che ha lasciato il segno.
Lo sapevate?