Bring Her Back, la Recensione del nuovo Horror firmato A24

In sala dal 30 luglio, il ritorno all'horror dei RackaRacka con Bring Her Back. Ecco la nostra recensione.

bring her back
Condividi l'articolo

Dopo il chiacchierato e pregevole Talk To Me, tornano i fratelli youtuber Philippou (o RackaRacka che dir si voglia) con Bring Her Back, inserendosi prepotentemente sul mercato dell’horror, ed anche alzando la voce. Complice la sempre amabile A24, ormai una garanzia con l’horror, nonostante il mezzo passo falso di Heretic, possiamo ormai star tranquilli quando vediamo il loro logo campeggiare sul grande schermo. Tranquilli, perché sapremo già di assistere ad un horror di qualità. Meno tranquilli perché la tensione e la paura busserà alla nostra porta. E non ci sarà via di scampo.

Bring Her Back, la Trama

Andy e Piper sono fratello e sorella, orfani di madre e dopo qualche istante anche di padre. Lei è ipovedente, lui la protegge come può. Dopo la scomparsa dell’ultimo genitore, i due vengono affidati ad una ex psicologa, Laura, che li accoglie con un certo, strano, amore. Almeno all’inizio, fino a quando le cose non inizieranno a prendere una piega molto strana, complice anche il nipote Ollie, che assume un comportamento sempre più strano. Sarà l’inizio di un incubo dal quale non sembra facile risvegliarsi.

Bring Her Back, la Recensione

Se è vero che una rondine non fa primavera, forse due potrebbero far ben sperare per lo meno. In questo senso, il duo registico composto dai fratelli Philippou sembra imporsi con una certa veemenza nel panorama horror contemporaneo, offrendo due prove molto promettenti, interconnesse tra loro per l’idea di cinema e di horror, soprattutto, che portano avanti. Già il primo Talk To Me faceva ben sperare, ma con questo Bring Her Back potremmo quasi asserire che abbiamo due astri nascenti che lasciano ben sperare (magari in un momento di ingiustificata esaltazione post visione).

LEGGI ANCHE:  Cinema estremo: Atroz, la recensione
image 87

Ai fratelli Philippou interessa indagare il dramma familiare come concetto di orrore, cosa che rimanderebbe al cinema di Ari Aster, ma con quella differenza che i primi abbracciano un disturbante più manifesto che latente. Le tematiche che Bring Her Back affronta sono molteplici, legate tutte tra loro dalla costante ricerca dello shock ma senza cadere in facili e furbi jumpscare. A onor del vero, qui non ce n’è neanche uno. Le atmosfere vengono esasperate a più a non posso, mettendo in scena contesti familiari malsani e reali.

Si parla di adozioni, di madri acquisite che traggono profitti, incarnate nell’inquietante figura di Laura, magistralmente interpretata da Sally Hawk. Badate bene, il suo personaggio non acquisisce man mano il ruolo di villain. Sin dalle prime scene, dai primi gesti, capiamo che lei è ben lontana dall’essere madre dell’anno. Almeno per come tratta Andy. Il suo costante oscillare tra bene e male la rende sequenza dopo sequenza un personaggio profondamente irritante; il che significa che è tanto ben scritto quanto ben interpretato.

L’incubo dei due fratelli prende una forma nuova, quasi da survival movie ma con una regia particolarmente ispirata e austera, più matura rispetto al primo film. Bring Her Back racconta una storia di morte e possessioni, di un’aldilà che appare violabile. Discorsi già affrontati nel cinema horror, varie e varie volte. Eppure qui la sensazione di film deja vu non arriva mai. Tutto resta nel mistero, non sappiamo a cosa andremo incontro. E quando ci scontreremo con l’amara realtà, ci troveremo spaesati tanto quanto i protagonisti.

LEGGI ANCHE:  La guerra dei Rohirrim, Recensione dell'anime di LOTR
image 88

Bring Her Back riesce ad essere chiaro e conciso senza mai dover rifugiarsi nel classico spiegone. Anzi, sembra proprio che non abbia alcuna intenzione di farlo. Come se i Philippou sapessero tutto ma al tempo stesso non volessero dir nulla. In tal senso, è emblematico l’inquietante incipit, che ci porta dentro a riti demoniaci come un found footage, interamente girato in una lingua plausibilmente di origine slava. E senza alcun sottotitolo.

Il risultato è straniante alla massima potenza dal momento che stiamo assistendo ad un qualcosa di profondamente sbagliato ma senza capire cosa, nello specifico. Vediamo omicidi, impiccagioni, atti di cannibalismo, spasmi vari. Ma non sappiamo per quale assurdo motivo, cosa che comunque verrà fatta intendere alla fine del film. Nella fattispecie però non sapremo mai in cosa consiste il rito né chi viene coinvolto da un possibile aldilà. Semplicemente Bring Her Back non vuole dare risposte, solamente spaventare con scene ai limiti del sopportabile, anche per gli spettatori più navigati nell’horror.

image 89

Un film che in altre parole sembra cavalcare appieno questa nuova wave di cineasti, composta da Jordan Peele, Ari Aster e Robert Eggers. È lecito però a questo punto ben sperare che anche i fratelli Philippou possano affiancarsi alla giovane trinità di cui sopra, sperando che questa seconda rondine ne porti una terza a stretto giro, e con sé anche la piena primavera dell’horror.

Cast

  • Billy Barrat: Andy
  • Sora Wong: Piper
  • Sally Hawkins: Laura
  • Jonah Wren Phillips: Oliver

Trailer

Continua a seguirci su LaScimmiaPensa.com per restare sempre aggiornato!

RECENSIONE
Voto
Articolo precedenteDexter: Resurrection: la Recensione dei primi due episodi e cosa ci aspetta
Lorenzo Pietroletti
Classe '89, laureato al DAMS di Roma e con una passione per tutto ciò che riguardi cinema, letteratura, musica e filosofia che provo a mettere nero su bianco ogni volta che posso. Provo a rendere la critica cinematografica accessibile a tutti, anche al "lattaio dell'Ohio".
bring-her-back-recensione Dopo il chiacchierato e pregevole Talk To Me, tornano i fratelli youtuber Philippou (o RackaRacka che dir si voglia) con Bring Her Back, inserendosi prepotentemente sul mercato dell'horror, ed anche alzando la voce. Complice la sempre amabile A24, ormai una garanzia con l'horror, nonostante...