Agosto è alle porte, ma i film in sala da qui a dicembre sono ancora tanti. Vediamo insieme i titoli più attesi nei prossimi sei mesi del 2025!
Siamo a metà del 2025 ma non preoccupatevi perché di film in uscita da qui alla fine dell’anno ce ne sono moltissimi! Alcuni dei titoli principali? Bé, iniziamo da qui: dopo Povere Creature e Kinds of Kindness, Emma Stone si riconferma la musa ispiratrice di Yorgos Lanthimos e attrice feticcio del regista greco. Infatti la ritroveremo come protagonista di Bugonia, film che arriverà nelle sale il 13 novembre.
Si tratta di un remake di Save the Green Planet!, film del 2003 diretto dal regista coreano Jang Joon-hwan. Alcune immagini inedite sono state mostrate al pubblico della scorsa edizione del CinemaCon di Las Vegas e l’intento primario del film sembra essere quello di ridicolizzare le teorie del complotto che ormai dilagano ai giorni nostri. L’incipit? Due fratelli rapiscono l’amministratrice di un’importante azienda… convinti che sia un’aliena.
Il 17 ottobre 2025 arriverà in sala un’altra pellicola che vede al centro Emma Stone, ma questa volta sarà accompagnata da Pedro Pascal, Joaquin Phoenix e Austin Butler: Eddington, diretto da Ari Aster e presentato alla scorsa edizione del Festival di Cannes, si prospetta pieno di suspense e sangue al pari dei precedenti Midsommar ed Hereditary, ma con un taglio molto più tendente al thriller psicologico che all’horror.
Ari Aster ci riporta al 2020 e il film è ambientato in piena emergenza Covid. La città dei protagonisti è un luogo di fantasia, ma lo stesso non si può dire per gli eventi narrati nel corso del film, con riferimenti alla morte di George Floyd e all’obbligo di indossare la mascherina. Sarà un film politico o meglio, un film che metterà a nudo l’attuale fragilità del governo americano e la solitudine in cui si trova il suo popolo.
Il 23 ottobre sarà la volta di Springsteen: Liberami dal Nulla. La pellicola vedrà Jeremy Allen White nei panni del Boss e ripercorrerà il making of di Nebraska, uno degli album più personali di Bruce Springsteen. Per prepararsi al ruolo, Jeremy Allen White ha dichiarato di aver passato molte ore a vedere video del cantante su YouTube, a studiarne i movimenti e la voce.
In molti non sanno che nel trailer sentiamo proprio la voce del giovane attore di The Bear, che per mesi si è esercitato con dei vocal coach per cercare di replicare al meglio la voce di Bruce Springsteen e imparare a suonare la chitarra. La pellicola ripercorrerà anche il difficile rapporto della star con il proprio padre, con se stesso e con l’arrivo del successo.
Il 25 settembre vedremo in sala anche il nuovo film di Paul Thomas Anderson. Il film sarà un libero adattamento del romanzo Vineland, pubblicato nel 1990 dallo scrittore americano Thomas Pynchon e si intitolerà Una Battaglia Dopo l’Altra. Il romanzo è ambientato a Vineland, una cittadina immaginaria della California anni ’60.
Il protagonista è Zoyd, un uomo che finge da anni di essere malato di mente per ricevere il sussidio dello Stato. Il cast rivelato dal trailer vede al centro della pellicola Leonardo DiCaprio, Benicio del Toro e Sean Penn, con un riadattamento che trasformerà il libro di Pynchon in quello che sembra essere a tutti gli effetti un action-comedy adrenalinico.
Tom Hiddleston ritorna sul grande schermo in The Life of Chuck, film tratto dall’omonimo racconto di Sthephen King e incentrato sulla vita di un uomo comune. Presentata in anteprima al Festival del cinema di Toronto, la pellicola di Mike Flanagan ha già riscosso il favore del pubblico che ha potuto vederlo in anteprima. Il film è stato descritto da molti come un’opera inquietante, che utilizza il racconto di King per proporre una più ampia riflessione sull’essere umano, sull’amore, la vita e la morte. Sarà disponibile dal 18 settembre 2025.
Il 4 settembre, invece, arriverà in Italia l’attesissimo Material Love, diretto da Celine Song. Se il precedente Past Lives ci aveva fatti commuovere e singhiozzare, il nuovo Material Love si avvicina molto di più alla commedia romantica. Il trio che compone il cast principale è composto da Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans e a quanto pare si tratterà di un trio anche sullo schermo.
La trama ruoterà attorno a Lucy, che per lavoro aiuta i single a trovare l’anima gemella e a due uomini che si contendono il suo amore. Pedro Pascal è Harry, una specie di principe azzurro che può regalarle la vita dei sogni tra cene costose e appartamenti di lusso, mentre Chris Evans è John, ex storico di Lucy che fa il cameriere e vive ancora con il suo coinquilino. La scelta sembra scontata, ma il passato non bussa mai alle nostre porte per caso.
Non mancheranno anche i sequel di film e saghe amate dal grande pubblico! Quel Pazzo Venerdì, Sempre Più Pazzo arriverà al cinema il 6 agosto, mentre il 4 settembre sarà la volta di The Conjuring – Il Rito Finale, ultimo capitolo di una saga horror che ci terrorizza da quasi dodici anni.
Per i fan del genere, il 16 ottobre arriverà anche Black Phone 2, in cui ci sarà sempre Ethan Hawke ad interpretare “Il Rapace” e il 4 dicembre sarà la volta di Five Nights at Freddy’s 2. Dalle atmosfere dark sarà anche il nuovo Dracula – L’Amore Perduto di Luc Besson, in sala dal 30 ottobre. Il film si ispira al celebre romanzo di Bram Stoker e al film diretto da Francis Ford Coppola.
Tra gli ultimi film in uscita nel 2025 troviamo Wicked – Parte 2 e Zootropolis 2, in sala rispettivamente dal 20 e 26 novembre. Chiuderà l’anno, infine, il terzo capitolo della saga diretta da James Cameron, con l’uscita di Avatar: Fuoco e Cenere prevista per il 17 dicembre. Quale di questi titoli non vedete l’ora di guardare al cinema? Ecco un riassunto delle uscite: