Dan Rivera, investigatore del paranormale morto durante un tour con la bambola “posseduta” Annabelle

Annabelle
Condividi l'articolo

Annabelle è la stessa bambola che ha ispirato il film horror The Conjuring

Dan Rivera, 54 anni, è morto mentre stava girando gli Stati Uniti in tour con Annabelle, una bambola Raggedy Ann presumibilmente “posseduta”. Si tratta della stessa bambola che ha ispirato il film horror The Conjuring: è solitamente custodita in un museo dell’occulto ormai chiuso, situato nel Connecticut, all’interno di una teca costruita appositamente.

In questo periodo, però, era in tour per vari luoghi degli Stati Uniti come parte di un popolare evento chiamato Devils on the Run, guidato proprio da Rivera. L’investigatore, che era uno degli organizzatori principali della New England Society for Psychic Research dopo la morte dei coniugi Warren, fondatori del gruppo, stava promuovendo il tour della bambola anche su TikTok.

Annabelle è stata associata a presunte infestazioni negli anni ’70 ed è diventata famosa grazie a Ed e Lorraine Warren, una coppia di demonologi e investigatori del paranormale, prima di ottenere ulteriore notorietà con il film The Conjuring del 2013, che proprio da queste vicende reali prendeva ispirazione.

image 175

Solo un giorno prima della sua morte, Rivera aveva detto a un gruppo in visita – prima di mostrare loro la stanza dove si trovava Annabelle – di aver preso alcune misure per “proteggerli” dalla bambola, comprese la costruzione della teca usando tre croci, rappresentanti la Trinità, e la finitura con una sostanza contenente acqua santa.

La tragedia si è consumata il 14 luglio, quando Rivera è morto “improvvisamente” nella sua stanza d’albergo a Gettysburg. Le cause della morte non sono state al momento svelate, e sembra che ci siano degli accertamenti in corso. Ovviamente, i commenti parlano dell’influenza della bambola, anche se non esistono prove su come potrebbe aver “agito”.

In ogni caso, l’evento ha scatenato la curiosità di tutti gli appassionati di orrore e di occulto. Forse in futuro ne sapremo di più.

Fonti: The Nightly, USA Today

Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp