Superman aiuta anche i cani randagi!
Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!
Il nuovo film Superman diretto da James Gunn (qui la nostra recensione) non sta solo conquistando il pubblico al cinema, ma sta anche influenzando positivamente la vita reale, in particolare quella degli animali. Tra i protagonisti più amati del film c’è Krypto, il cane supereroe – o meglio, il cane adottivo dell’Uomo d’Acciaio – che ha già lasciato il segno sul pubblico. Il risultato? Un sorprendente aumento dell’interesse per l’adozione di cani in tutto il mondo.
Nel film, Superman affronta diverse difficoltà, ma può contare sul supporto di Krypto, un cane affettuoso e devoto, anche se non sempre ben addestrato. Nonostante la sua indole vivace, si dimostra un alleato prezioso in battaglia e, soprattutto, conquista il cuore degli spettatori. Tanto da spingerli a cercare cani come lui da adottare.
Secondo i dati diffusi dall’app per l’addestramento canino Woofz, le ricerche su Google per “adottare un cane vicino a me” sono aumentate del 513% dopo il weekend di uscita del film. Anche la ricerca più specifica “adozione di cani da salvataggio vicino a me” ha registrato un incremento del 163%.
Non è un caso: Krypto è ispirato a Ozu, il cane da salvataggio adottato dallo stesso James Gunn durante la fase di scrittura del film. Il regista ha raccontato di aver avuto qualche difficoltà nell’addestrarlo e si è chiesto, con ironia, quanto sarebbe stato complicato se Ozu avesse avuto anche dei superpoteri. È proprio da questo spunto che è nato il personaggio di Krypto.
L’effetto Krypto ha generato un’ondata di entusiasmo per l’adozione di cuccioli. Sempre secondo Woofz, le ricerche per “adottare un cucciolo” sono salite del 31%. In particolare, c’è stato un boom di interesse per la razza di Krypto: le ricerche per “adottare uno schnauzer” sono aumentate del 299%. Il cane nel film, interamente realizzato in CGI, è modellato sul corpo e sulla razza di Ozu, un incrocio tra un meticcio Terrier e uno Schnauzer.
Nonostante l’entusiasmo generato dal film, Natalia Shahmetova, CEO di Woofz, invita alla riflessione:
L’adozione è un impegno concreto. L’entusiasmo svanirà, ma il vostro cane rimarrà, quindi assicuratevi di essere pronti a dedicargli il tempo, le cure e l’addestramento di cui ha bisogno e che merita.
A sostegno dell’iniziativa, la Warner Bros. ha collaborato con la Best Friends Animal Society, coprendo le spese di adozione per tutti gli animali domestici dall’1 al 10 luglio, in vista dell’uscita del film l’11. In quel periodo sono stati adottati ben 454 animali in tutto il territorio nazionale. Alcune delle famiglie adottive che hanno accolto nuovi amici a quattro zampe a Los Angeles sono state celebrate pubblicamente.
Non è la prima volta che James Gunn mostra una sensibilità particolare per il mondo animale. Già nel 2023, Guardiani della Galassia Vol. 3 era stato lodato dalla PETA per la denuncia contro i test sugli animali.
Che ne pensate? Avete visto Superman?