Il Giappone stabilisce il record di velocità Internet
Il Giappone ha stabilito il record mondiale di velocità Internet con 1,02 petabit al secondo, superando di milioni di volte le connessioni tradizionali.
Quando si parla di innovazione tecnologica, il Giappone non è mai stato secondo a nessuno. Dalla rete ferroviaria ad alta velocità agli edifici antisismici all’avanguardia, il Paese del Sol Levante ha sempre investito per migliorare ogni aspetto della vita quotidiana. Ma è con la sua rete Internet che oggi fa davvero impressione: una velocità che lascia il resto del mondo a bocca aperta.
Mentre in molti Paesi si lotta ancora con segnali intermittenti e download lenti, il Giappone può infatti letteralmente scaricare l’intera libreria di Netflix in un batter d’occhio.
Il motivo? Il Giappone vanta oggi la connessione Internet più veloce al mondo, con una velocità di trasmissione pari a 1,02 petabit al secondo. Per semplificare, è come moltiplicare la tua attuale velocità di connessione per 3,5 milioni.
Secondo un rapporto del National Institute of Information and Communications Technology (NICT), la velocità media di Internet negli Stati Uniti è di 242 Mbps, un dato che evidenzia ancora di più quanto il Giappone sia avanti nel settore delle telecomunicazioni.
Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla collaborazione tra il team del Photonic Network Laboratory del NICT, la Sumitomo Electric e alcuni partner europei, che hanno dato vita alla rete Internet più veloce mai realizzata.
Il sistema utilizza un cavo in fibra ottica a 19 core, progettato da Sumitomo Electric, dello stesso diametro (0,125 mm) dei cavi attualmente in uso. Il NICT ha sviluppato un sistema di trasmissione complesso, composto da trasmettitori, ricevitori e 19 circuiti ad anello, ciascuno lungo 86,1 km.
I segnali sono stati fatti circolare 21 volte all’interno dei circuiti, riuscendo a trasportare 180 flussi di dati simultanei. Questo ha permesso una trasmissione a una velocità equivalente a 1,86 exabit per secondo per chilometro, il valore più alto mai registrato.
Per rendere l’idea della portata di questa innovazione, basti pensare che con una simile connessione sarebbe possibile:
Scaricare l’intera Wikipedia in inglese 10.000 volte in un secondo (circa 100 GB di dati)
Trasmettere 10 milioni di video in 8K contemporaneamente
Scaricare tutta la libreria di giochi di Steam (1,2 petabyte) in soli 10 secondi
Avere accesso a 127.500 anni di musica in un istante
Un sogno per gamer, videomaker, streamer e appassionati di musica.
A questo punto la domanda sorge spontanea: quando potremo avere anche noi una connessione del genere a casa? Purtroppo, la risposta non è confortante. È altamente improbabile che tali velocità diventino accessibili su scala globale nel breve periodo. Gli Stati Uniti – e molti altri Paesi – non sono ancora al livello del Giappone per quanto riguarda lo sviluppo e l’implementazione di reti ultraveloci.
Il Giappone, ancora una volta, si dimostra pioniere in campo tecnologico, lasciando intravedere un futuro di possibilità che, per ora, il resto del mondo può solo osservare da lontano.