Netflix ha ufficialmente annunciato la data di uscita della terza stagione di Alice in Borderland, l’acclamata serie thriller giapponese ispirata al manga di Haro Aso. Il nuovo capitolo, atteso in esclusiva sulla piattaforma a partire dal 25 settembre, è stato anticipato da un primo teaser che ha riacceso l’interesse dei fan. La serie si prepara a tornare con nuove sfide e misteri, ampliando ulteriormente l’universo narrativo che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo.
Dopo il successo della seconda stagione, che ha debuttato al primo posto nella classifica globale delle 10 migliori serie TV non in lingua inglese su Netflix, Alice in Borderland 3 riporta gli spettatori in una realtà alternativa pericolosa e affascinante. Il regista Shinsuke Sato torna alla guida della serie, affiancato dagli attori protagonisti Kento Yamazaki e Tao Tsuchiya, che riprendono i rispettivi ruoli di Arisu e Usagi.
Il cast della terza stagione include anche Hayato Isomura, Ayaka Miyoshi e Katsuya Maiguma, mentre tra i nuovi volti spiccano Koji Ohkura, Risa Sudou, Hiroyuki Ikeuchi, Tina Tamashiro, Kotaro Daigo, Hyunri, Sakura Kiryu e Kento Kaku. A completare il cast ci sono anche Yugo Mikawa, Joey Iwanaga e Akana Ikeda.
Secondo la sinossi ufficiale, nella terza stagione di Alice in BorderlandArisu e Usagi sono ormai sposati e vivono una vita tranquilla, sebbene continuino a essere tormentati dai ricordi della Terra di Confine, che riaffiorano sotto forma di sogni e visioni. La trama entra nel vivo quando Usagi scompare misteriosamente, seguendo Ryuji (interpretato da Kento Kaku), un uomo ossessionato dallo studio dell’aldilà. Arisu, devastato, riceve la visita di Banda, ora residente nella Terra di Confine, che le rivela dove si trova Usagi. Per salvarla, Arisu dovrà tornare nel mondo pericoloso da cui pensavano di essere fuggiti per sempre.
La serie è sviluppata e prodotta da Robot, con la collaborazione produttiva di The Seven. Il team creativo comprende gli sceneggiatori Yasuko Kuramitsu e Shinsuke Sato, il compositore Yutaka Yamada, il direttore della fotografia Taro Kawazu, e gli scenografi Iwao Saito e Shin Nakayama. La regia delle scene d’azione è affidata a Yuji Shimomura, mentre Atsushi Doi cura la supervisione degli effetti visivi. I produttori sono Akira Morii e Tomoki Takase.