James Gunn: “Superman è la storia dell’America”

In un’intervista rilasciata al The Times of London, James Gunn ha parlato di quello che per lui è il significato profondo di Superman

james gunn
Credits: YouTube/Chapter 1: Gods and Monsters | DC Studios | DC
Condividi l'articolo

Parla James Gunn

Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp

Nel pieno dell’attesa per l’uscita del nuovo film Superman, James Gunn – regista e co-CEO dei DC Studios – ha condiviso una riflessione profonda sul significato simbolico del supereroe più iconico di sempre. In un’intervista rilasciata al The Times of London, il cineasta ha offerto una lettura più ampia e attuale dell’opera, intrecciando temi sociali, morali e culturali con l’archetipo dell’Uomo d’Acciaio.

Secondo Gunn, Superman rappresenta la storia dell’America e l’esperienza dell’immigrazione: un uomo che lascia il proprio mondo d’origine alla ricerca di una vita migliore. Ma più di ogni altra cosa, per il regista, il film è un invito a riscoprire un valore fondamentale che, a suo dire, oggi appare smarrito: la gentilezza umana.

Superman è la storia dell’America – ha dichiarato James Gunn. Un immigrato arrivato da lontano e che ha popolato il paese, ma per me è soprattutto una storia che dice che la gentilezza umana di base è un valore ed è qualcosa che abbiamo perso.

James Gunn ha riconosciuto che i temi del film potrebbero essere letti in modo diverso da vari gruppi politici, specie in un momento in cui l’immigrazione è al centro di forti tensioni sociali negli Stati Uniti. Tuttavia, il regista non intende fare compromessi con il messaggio del film.

Sì, è un gioco diverso, ma parla di gentilezza umana, e ovviamente ci saranno degli idioti là fuori che non sono gentili e lo prenderanno come offensivo solo perché parla di gentilezza. Ma che si fottano.

James Gunn ha poi sottolineato come Superman non sia soltanto una pellicola dai risvolti politici, ma anche profondamente morale, ponendo domande cruciali sulla natura del bene e sul significato delle scelte etiche.

Sì, è una questione di politica. Ma a un altro livello è una questione di moralità. Non si uccide mai, qualunque cosa accada – che è ciò in cui crede Superman – o si ha un certo equilibrio, come crede Lois? Riguarda in realtà la loro relazione e il modo in cui opinioni diverse su convinzioni morali di base possono separare due persone.

Superman, in uscita il 9 luglio 2025, segna un nuovo inizio per l’universo cinematografico DC. Il cast vede David Corenswet nei panni di Clark Kent/Superman, Rachel Brosnahan nel ruolo di Lois Lane, Nicholas Hoult in quello di Lex Luthor, María Gabriela de Faría come l’Ingegnere, Nathan Fillion nei panni di Lanterna Verde, Skyler Gisondo in quelli di Jimmy Olsen e Isabela Merced nel ruolo di Hawkgirl.

Che ne pensate?