Uno degli elementi caratteristici di Sheldon Cooper
Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp
Tra le numerose stranezze di Sheldon Cooper, protagonista della celebre sitcom The Big Bang Theory, una delle più iconiche è sicuramente il suo modo di bussare tre volte alla porta, ripetendo il nome della persona dopo ogni colpo. Questo gesto è diventato una delle gag più amate dai fan e un segno distintivo del personaggio interpretato da Jim Parsons. Ma da dove nasce realmente questa abitudine?
Introdotto per la prima volta nell’episodio L’alternativa di Euclide della seconda stagione, il triplo bussare è diventato un tratto caratteristico di Sheldon. Che si tratti della porta della vicina Penny, del coinquilino Leonard o della fidanzata Amy, Sheldon esegue sempre lo stesso rituale: tre colpi, seguito dal nome della persona, ripetuto per tre volte. Un comportamento che è continuato fino alla decima stagione, per poi attenuarsi progressivamente.
Sebbene i creatori di The Big Bang Theory abbiano dichiarato che Sheldon non sia stato concepito con patologie neurologiche specifiche, molti fan hanno collegato il suo comportamento all’autismo o al disturbo ossessivo-compulsivo. La serie, anche se in modo implicito, porta spesso il pubblico a trarre queste conclusioni.
Queste ipotesi troverebbero conferma nei numerosi rituali di Sheldon, nella sua attenzione quasi maniacale ai dettagli e nella forte resistenza ai cambiamenti. Il triplo bussare rientra perfettamente in questo schema: ogni volta che qualcuno risponde dopo uno o due colpi, Sheldon mostra evidente disagio, come se il rituale fosse rimasto incompleto.
Tuttavia, The Big Bang Theory fornisce una spiegazione molto più personale e significativa per questa sua abitudine. Nell’episodio La contaminazione della vasca da bagno della decima stagione, Sheldon rivela a Penny un episodio traumatico della sua infanzia. All’età di 13 anni, tornato a casa dal college, scoprì che suo padre stava tradendo la madre con un’altra donna. Da quel momento, Sheldon ha iniziato a bussare tre volte per dare alle persone il tempo di “mettersi i pantaloni”.
Questo evento ha segnato profondamente il personaggio. Anche se il gesto sembra puramente comico, in realtà è intriso di dolore e paura. Sheldon associa il triplo bussare a un tentativo di prevenire esperienze traumatiche, cercando di mantenere il controllo e proteggersi da nuove delusioni. È per questo che il gesto diventa importante solo dopo la prima stagione: è quando inizia a costruire legami significativi con gli altri che sente il bisogno di “prevenire” le sorprese. Allo stesso modo, il gesto si attenua quando Sheldon diventa più maturo e più abile nelle relazioni interpersonali.
Alcuni critici hanno sottolineato come The Big Bang Theory sfrutti i tratti ossessivo-compulsivi di Sheldon per fini comici, alimentando potenzialmente stereotipi. Altri, invece, ritengono che la serie abbia contribuito a normalizzare questi comportamenti, stimolando una conversazione più ampia e riducendo lo stigma associato.
Entrambe le visioni sono legittime, ma è indubbio che la serie abbia dato una motivazione profonda al gesto apparentemente buffo del triplo bussare. Sheldon Cooper non bussa tre volte solo per far ridere: lo fa per proteggersi da un dolore che non ha mai dimenticato. E questa, forse, è una delle chiavi del suo straordinario successo tra il pubblico.
Lo sapevate?