Conclave: chi è stato il Papa eletto più in fretta? E quello per cui ci è voluto più tempo?

Papa
Condividi l'articolo

L’elezione di Papa Leone XIV è già uno degli eventi dell’anno e del decennio, e ha richiesto solo quattro votazioni. Altre volte il conclave ci ha messo ben di più, e altre molto meno: ecco un po’ di fun fact sulle elezioni dei Papi in passato!

Papa Leone XIV è stato eletto dopo solo quattro votazioni, segno che il conclave ha deciso piuttosto in fretta sul nome su cui accordarsi. Ma non è andata sempre così: infatti, il conclave più lungo della storia nonché il primo, quello per l’elezione di Gregorio X, durò quasi tre anni: ben due anni, nove mesi e due giorni, terminando il 1 settembre 1271.

Negli ultimi 100 anni, invece, il più lungo ha richiesto “solo” 14 votazioni nell’arco di cinque giorni ed è risultato nell’elezione di papa Pio XI, nel 1922. Il compianto papa Francesco I, Jorge Bergoglio, invece, è stato eletto nel 2013 dopo solo cinque votazioni sparse nell’arco di due giorni, una delle elezioni papali più rapide dei tempi moderni.

Quale è stata invece la più rapida in assoluto? Presto detto: nel 1503 papa Giulio II venne eletto nel giro di sole 10 ore. Di norma quindi le votazioni non durano più che qualche giorno, e l’adozione della pratica di chiudere “a chiave” (cum clave) i cardinali per obbligarli a decidere sembra aver molto accelerato i tempi, nel corso dei secoli, rispetto a quanto avveniva ai tempi di Gregorio X.

Per quanto riguarda le famose fumate per annunciare l’esito ai fedeli, nera o bianca, il colore viene deciso quando le schede di ogni votazione vengono bruciate con l’aggiunta di un additivo particolare. Quest’anno abbiamo avuto anche forse la prima fumata bianca “meme”, con i gabbiani che ci hanno tenuto a presenziare all’evento da vicino.

Come avrete letto, Leone XIV è il papa numero 267, nonché il terzo del nuovo millennio, il secondo a provenire dalle Americhe (dopo Bergoglio) ma il primo in assoluto dagli Stati Uniti – anche se ha passato molti anni in Perù. Ma di questi 267, chi fu il primo? I fedeli conoscono già la risposta: San Pietro.

Uno dei dodici apostoli, venne designato da Gesù in persona come vescovo di Roma circa nell’anno 30 d.C., e rivestì la carica fino al 64 d.C.. Gli succedette San Lino, di Volterra, primo papa italiano (e cittadino romano). Nel corso dei secoli, ben 216 papi italiani sono stati eletti, ma molti meno da altri paesi e di rado fuori dall’Europa.

Abbiamo infatti 17 papi francesi, 9 dalla Grecia, 6 dalla Siria provincia romana, 4 dal territorio tedesco (incluso, in passato, il Sacro Romano Impero) compreso Benedetto XVI, 3 dall’Africa romana (moderne Tunisia, Libia, Algeria) e ancora meno nomi da altri paesi vicino all’Europa, come l’Austria, la Spagna, il Portogallo e l’Albania.

Di recente, come sappiamo, tutti i papi sono venuti dall’estero: Giovanni Paolo II dalla Polonia, Benedetto XVI dalla Germania e Francesco I dall’Argentina. L’ultimo italiano eletto in carica fu Giovanni Paolo I, Albino Luciani, morto dopo solo 33 giorni in carica. Prima di lui, erano tutti stati italiani fin dal 1523. Ma siamo nel terzo millennio, e anche per la Chiesa Cattolica le cose appaiono ormai un po’ cambiate.

Fonte: USA Today

Continuate a seguirci su LaScimmiaPensa e su WhatsApp